il 21 giugno 2021 il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale (SCU) ha emanato la nuova Circolare per l’accreditamento degli enti di SCU, titolari e di accoglienza, riaprendo le iscrizioni e gli adeguamenti all’Albo del SCU.
Questo seminario vuole offrire l’occasione ai partecipanti di comprendere ed approfondire logiche e contenuti dell’accreditamento, approfondendo in particolare le novità, che sono numerose e presentano sia miglioramenti che interrogativi.
I corsi saranno realizzati con un massimo di 30 partecipanti e un minimo di 8
DETTAGLI
Obiettivi
- comprensione e approfondimento dei contenuti della Circolare sull’accreditamento del 21 giugno 2021
- acquisizione e adattamento della Circolare alle situazioni specifiche dei partecipanti
- apprendimento dei manuali per l’accreditamento e adeguamenti online
- esercitazioni e buone prassi
- confronto sugli interrogativi
Agenda del corso
(durata 3 ore)
- Raccolta di aspettative dei partecipanti
- Introduzione ai contenuti della Circolare 21/06 2021
- Confronto con i partecipanti e approfondimento sulle problematiche emerse
- Esercitazione sulla piattaforma online
- Confronto sugli interrogativi inevasi e buone prassi
Metodologia
Il corso sarà realizzato sulla piattaforma Zoom. Prevede l’utilizzo di diversi metodi didattici:
- Lezione frontale per la trasmissione dei contenuti
- Gruppi di lavoro ed esercitazioni in cui riflettere e rielaborare i contenuti ricevuti durante la lezione
- Analisi di casi (case histories) e discussioni guidate per approfondire le problematiche
- Confronto e discussione (metodologia della learning community) per sviluppare la capacità di apprendere dalla propria esperienza e da quella degli altri
- Anche post corso EFA è disponibile per successivi servizi di consulenza e se lo desiderate potete ricevere la newsletter sul SCU di Francesco Spagnolo
Staff
Francesco Spagnolo, formatore del corso: giornalista esperto di servizio civile universale, punto di riferimento da diversi anni come consulente e formatore nella programmazione e progettazione del SCU, gestisce un blog sul tema (esseciblog.it) e pubblica quotidianamente una newsletter con aggiornamenti su normativa e news provenienti dal mondo composito del servizio civile, e della difesa non armata e non violenta.
Mario Bozzo Costa, coordinatore del corso: fondatore con Francesco Ferrari di EFA, équipe formatori associati che da oltre trent’anni lavora nell’ambito del servizio civile e che già dal 2004 ha iniziato a fornire consulenza e formazione per il sevizio civile dei volontari a diverse realtà pubbliche e private, in primis con l’Ufficio Nazionale del SC, collaborazione che prosegue anche oggi.
Quota d’iscrizione
Euro 120,00 onnicomprensivi per la partecipazione a un’edizione, a persona. Vedi in seguito le modalità di pagamento.
(In caso di mancata partecipazione non è prevista la restituzione).
Iscrizione e modalità di pagamento
- Per partecipare al corso è necessario compilare il modulo sottostante. Un modulo per ogni partecipante previsto (in caso di iscrizione di persone della stessa organizzazione).
- Alla ricezione del modulo, la segreteria di ÉFA provvederà all’invio via e-mail di una fattura pro-forma con le indicazioni per effettuare il pagamento: tale procedura è necessaria per rispettare i diversi casi fiscali (persona fisica senza partita IVA, persona giuridica/ente, autonomo con partita IVA ordinaria/forfettaria).
- Il pagamento (anche unico cumulativo per più iscritti della stessa organizzazione) potrà essere fatto a mezzo bonifico su C/C bancario Intesa San Paolo intestato a: ÉFA – Équipe di Formatori Associati
IBAN: IT29S0306901403100000014147
- Nella causale riportare precisamente e in quest’ordine: titolo seminario, Cognome/Nome partecipante/i, data/e partecipazione,
- ÉFA emetterà fattura definitiva a corso erogato.
https://docs.google.com/forms/d/1n4iq-Q7655cJ8-4UIyA-tSMke5PgydZC_F8lCPHl5o0/edit