FORMAZIONE
Rispetto al sistema educativo, ÉFA ha acquisito e può valorizzare:
In generale
la “sensibilità”, la conoscenza approfondita dei sistemi di educazione formale e non formale in Italia e in Europa; le competenze didattiche, metodologiche basate nell’impegno progettuale e formativo rivolto ad adulti e giovani nei contesti educativi formali e informali.
In particolare
l’esperienza quasi venticinquennale nella formazione:
degli operatori e dei volontari delle organizzazioni collegate ai Centri di Servizio al Volontariato
per gli operatori volontari e i gestori dei progetti del Servizio Civile, per cui ÉFA può mettere a frutto una completa conoscenza del sistema come consulente dell’Ufficio per il Servizio Civile Nazionale (USCN), e di alcune tra le principali Regioni (Liguria, Piemonte, Sicilia, Campania e prov. Trento) e di enti quali Caritas, ARCI, ANPAS, INAC, Altro Mercato
degli operatori e dei volontari delle organizzazioni collegate ai Centri di Servizio al Volontariato
per la gestione delle risorse umane di enti profit e non profit, sia al personale che ai quadri con tecniche innovative (Reiventing Organizations – Laloux, Myers-Briggs Type Indicator, Kersey Temperament Sorter, Trasformazione dei Conflitti – Patfoort, Metodo TKI)
degli operatori e dei volontari delle organizzazioni collegate ai Centri di Servizio al Volontariato
per l’orientamento al lavoro di giovani post laurea e post diploma
nella formazione formatori
- per il Dipartimento delle politiche giovanili e il servizio civile universale, gli Uffici per il servizio civile di Liguria, Piemonte, Sicilia, Provincia di Trento
- per grandi enti del Terzo Settore