É.F.A.
équipe formatori associati
Éfa si propone il compito di “traghettare” le realtà organizzative verso il nuovo, favorendo e valorizzando i processi trasformativi e i progetti innovativi.
Ambiti
ÉFA è un’associazione tra professionisti che riunisce le competenze ed esperienze trentennali dei fondatori Mario Bozzo Costa e Francesco Ferrari, e del lavoro congiunto con psicologi, pedagogisti, sociologi e altri esperti, nelle aree della consulenza, della formazione, della progettazione e ricerca europea, principalmente negli ambiti della cittadinanza attiva e del Terzo Settore, con particolare attenzione ai target del volontariato e dei giovani.
La nostra offerta
FORMAZIONE
- Progettazione formativa
- Gestione della formazione e dei modelli formativi
- Formazione formatori
- Manuali
FORMAZIONE
- Progettazione formativa
- Gestione della formazione e dei modelli formativi
- Formazione formatori
- Manuali
CONSULENZA ORGANIZZATIVA
- Analisi dell’organizzazione
- Comunicazione
- Facilitazione di gruppi di lavoro
- Mediazione e gestione del conflitto
- Fund raising
- Selezione
- Multimedialità.
La selezione ÉFA
- Selezione di personale professionale o volontario per organizzazioni del Terzo Settore Volontariato
- Progettazione di processi e strumenti di selezione per il Servizio Civile Universale
La selezione ÉFA
- Selezione di personale professionale o volontario per organizzazioni del Terzo Settore Volontariato
- Progettazione di processi e strumenti di selezione per il Servizio Civile Universale
PROGETTAZIONE
- Bandi
- Fund raising
- Progettazione europea
L’Equipe Formatori Associati (EFA), il CESC Project e il CISP presentano 3 seminari ad invito, destinati a formatori e formatrici, responsabili degli enti, esperti e rappresentanti istituzionali per conoscere e condividere elementi utili per la revisione delle Linee guida della formazione generale e specifica nel Servizio Civile Universale.
In ambito internazionale, negli ultimi 15 anni abbiamo progettato e condotto interventi di formazione e ricerca in progetti di cooperazione internazionale, con una forte presenza nei Balcani e in due progetti sperimentali europei giovani del bando EACEA “Amicus”: per l’UNSC e per Regione Liguria.
Dal 2003 siamo esperti dei programmi europei di educazione non formale in generale, dai precedenti Youth in Action e Grudtvig, a Erasmus+, in particolare con la competenza alla progettazione e al coordinamento di esperienze di volontariato adulti e di Servizio Volontario Europeo e per progettualità di enti sociali e culturali.
Come studio di progettazione, col contributo del nostro referente a Bruxelles, abbiamo sviluppato le competenze per la creazione di network internazionali e gestito servizi di valorizzazione e disseminazione dei risultati.